
Le calze da neve sono un importante elemento di sicurezza per gli automobilisti che si trovano a circolare su strade ghiacciate o innevate. Grazie alla loro capacità di migliorare l’aderenza degli pneumatici, le calze da neve sono diventate un’alternativa sempre più popolare ai pneumatici invernali. La norma UNI EN 16662-1:2020 stabilisce i requisiti di performance per le calze da neve, garantendo che siano in grado di offrire la massima sicurezza e affidabilità sulle strade coperte di neve e ghiaccio. In questo articolo analizzeremo tutte le caratteristiche e le nuove norme introdotte dalla norma UNI EN 16662-1:2020 per aiutare gli automobilisti a scegliere le calze da neve più adatte alle proprie esigenze.
- Definizione del prodotto: la norma UNI EN 16662-1:2020 definisce le calze da neve come dispositivi protettivi che prevedono l’installazione sull’esterno della ruota di veicoli, al fine di migliorare la trazione su strade innevate o ghiacciate.
- Requisiti di sicurezza: la norma richiede che le calze da neve siano conformi ai requisiti di sicurezza specificati, come la resistenza del materiale, l’elasticità, la compatibilità con i pneumatici, il fissaggio stabile, l’assenza di spigoli vivi, ecc.
- Prove di conformità: la normativa prevede l’esecuzione di prove di conformità, come la verifica della resistenza all’usura, la prova di resistenza alla trazione, la prova di allungamento, la prova di fissaggio, la prova di compatibilità con i pneumatici, ecc.
- Etichettatura e marcatura: la normativa richiede che le calze da neve siano correttamente etichettate e marcate con le informazioni necessarie (ad esempio, il nome del produttore, il modello, le dimensioni, le istruzioni per l’uso, ecc.), per garantire la tracciabilità del prodotto e la sua corretta installazione e utilizzo.
Vantaggi
- I vantaggi delle calze da neve UNI EN 16662-1:2020 rispetto ad altre tipologie di coperture per pneumatici in caso di neve o ghiaccio sono:
- Flessibilità: le calze da neve UNI EN 16662-1:2020 sono estremamente flessibili, il che significa che sono adatte a qualsiasi tipo di veicolo, con qualsiasi dimensione di pneumatici, e possono essere installate in modo rapido e semplice. Inoltre, grazie alla loro flessibilità, le calze da neve UNI EN 16662-1:2020 non danneggiano in alcun modo i pneumatici o le ruote della macchina come potrebbe invece succedere con altre soluzioni simili.
- Efficienza: grazie alla loro costruzione in materiali tecnicamente avanzati, le calze da neve UNI EN 16662-1:2020 offrono un’elevata efficienza in termini di trazione e frenata in condizioni di neve o ghiaccio. Inoltre, essendo conformi alle normative del settore, offrono un alto standard di sicurezza sia per l’automobilista che per gli altri utenti della strada. Questo fa delle calze da neve UNI EN 16662-1:2020 una soluzione ideale per chiunque desideri essere al sicuro nelle strade innevate o ghiacciate.
Svantaggi
- Costo elevato: le calze da neve che rispondono alla norma UNI EN 16662-1:2020 possono avere un costo molto elevato rispetto alle calze da neve standard, il che potrebbe essere un ostacolo per alcuni utenti.
- Complicazioni nell’installazione: l’installazione delle calze da neve UNI EN 16662-1:2020 può risultare un po’ più complicata rispetto a quella delle calze da neve tradizionali, il che può richiedere più tempo e attenzione.
- Meno affidabilità su terreni accidentati: le calze da neve UNI EN 16662-1:2020 sono progettate per offrire una maggiore aderenza e rimanere in posizione sulla neve e sul ghiaccio. Tuttavia, su terreni accidentati possono non essere altrettanto affidabili.
- Limitazioni sulle dimensioni del veicolo: le calze da neve UNI EN 16662-1:2020 possono non essere adatte per alcuni veicoli, come ad esempio le auto sportive o le auto con cerchi di grandi dimensioni, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni utenti.
Quali sono le calze da neve approvate in Italia?
Secondo il DM 10 maggio 2021 del Ministero dei Trasporti, solo i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici delle auto conformi alla norma UNI 11313 o alla norma V5117 sono autorizzati in Italia. Le calze da neve Autosock, che utilizzano la norma V5121 austriaca, non sono riconosciute in Italia e quindi non sono approvate per l’utilizzo sulle strade italiane.
Per utilizzare dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici sulle strade italiane, è necessario rispettare le normative UNI 11313 o V5117. Tuttavia, i prodotti che utilizzano la norma V5121 austriaca, come le calze da neve Autosock, non sono autorizzati in Italia. È importante verificare la conformità dei dispositivi prima di utilizzarli.
Qual è la certificazione necessaria per le calze da neve?
La certificazione EN 16662-1 è la nuova norma europea richiesta per le calze da neve e le catene da neve. Dall’estate del 2020, per vendere questi prodotti in Europa, devono passare test rigorosi per ottenere l’omologazione. La certificazione è stata ottenuta anche dalle Calze Neve e rappresenta un importante riconoscimento della loro qualità e sicurezza.
La nuova norma europea EN 16662-1 richiede test rigorosi per l’omologazione delle calze da neve e delle catene da neve vendute in Europa. La certificazione rappresenta un importante riconoscimento della qualità e sicurezza dei prodotti, come dimostrato anche dalle Calze Neve.
Di quanti chilometri sono capaci le calze da neve?
Dalle prove riservate condotte dai produttori giapponesi sulla resistenza delle calze da neve AutoSock, si è dimostrato che queste possono resistere per oltre 350 km su strade innevate. Questi risultati soddisfacenti hanno dimostrato che le calze da neve sono in grado di sopportare efficacemente condizioni di guida estreme. Tuttavia, occorre considerare che ogni tipo di calza da neve può avere una durata diversa a seconda delle condizioni climatiche e della condotta di guida.
Le prove effettuate dai produttori giapponesi hanno dimostrato la resistenza delle calze da neve AutoSock su strade innevate per oltre 350 km. La durata delle calze dipende dalle condizioni climatiche e dalla condotta di guida.
L’importanza della norma UNI EN 16662-1:2020 per le calze da neve
La norma UNI EN 16662-1:2020 fornisce una guida preziosa nella produzione e nel controllo della qualità delle calze da neve. Questo standard internazionale specifica i requisiti di sicurezza per le calzature antiscivolo, garantendo una protezione affidabile contro il rischio di cadute e incidenti in condizioni invernali. La norma consente la verifica della resistenza all’abrasione, del coefficiente di attrito e di altri importanti parametri tecnici, garantendo così la massima sicurezza e affidabilità delle calze da neve per il consumatore.
UNI EN 16662-1:2020 standardizes safety requirements for anti-slip snow socks, ensuring reliable protection against winter slip-and-fall incidents. The standard guarantees abrasion resistance and coefficient of friction testing, ensuring consumer safety and product reliability.
Calze da neve: come scegliere quelle conformi alla normativa UNI EN 16662-1:2020
La normativa UNI EN 16662-1:2020 definisce i requisiti di sicurezza e le procedure di prova per le calze da neve. Per scegliere quelle conformi, è necessario accertarsi che rispettino i requisiti di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e adesione al suolo, verificare la presenza del marchio CE e dell’indicazione della normativa, considerare il tipo di calzatura per cui si intendono utilizzare e valutare la qualità del tessuto e degli accessori. È importante scegliere calze da neve sicure per garantire una corretta aderenza al suolo e prevenire incidenti sulla neve e sul ghiaccio.
La normativa UNI EN 16662-1:2020 definisce i requisiti di sicurezza per le calze da neve. Bisogna accertarsi che siano conformi, controllando resistenza, marchio CE e tipo di calzatura. È importante scegliere calze sicure per prevenire incidenti.
Norma UNI EN 16662-1:2020 sulle calze da neve: quali sono i requisiti di sicurezza?
La norma UNI EN 16662-1:2020 stabilisce i requisiti di sicurezza per le calze da neve. Questi prodotti devono garantire una buona aderenza al terreno ghiacciato o innevato per evitare cadute e incidenti. Inoltre, devono essere resistente alle intemperie, alle basse temperature e ai raggi UV. La norma richiede anche che le calze da neve siano dotate di un sistema di chiusura efficace ed ergonomico e siano in grado di resistere a forti sollecitazioni e usure. L’obiettivo principale della norma è garantire la sicurezza degli utenti in ambienti invernali difficili.
La sicurezza degli utenti in ambienti invernali è garantita dalla norma UNI EN 16662-1:2020 che stabilisce i requisiti di sicurezza per le calze da neve. La norma richiede la resistenza alle intemperie, un efficace sistema di chiusura ed ergonomia per resistere a forti sollecitazioni e usure. Garantire una buona aderenza al terreno e alle basse temperature per evitare incidenti.
La normativa UNI EN 16662-1:2020 rappresenta un importante punto di riferimento per la produzione e la commercializzazione di calze da neve. Grazie ad essa, i consumatori possono acquisire maggiore consapevolezza e fiducia nell’acquisto di questo particolare prodotto, che deve essere in grado di garantire sicurezza e comfort su superfici ghiacciate o innevate. La normativa, inoltre, fornisce anche importanti indicazioni per i produttori, che devono rispettare standard qualitativi elevati per soddisfare le esigenze dei propri clienti. In definitiva, l’applicazione della normativa UNI EN 16662-1:2020 rappresenta una garanzia per tutti gli attori del mercato delle calze da neve e, soprattutto, per i consumatori finali.